Benvenuto nella rete civica del Comune di Vergato (BO) - clicca per andare alla home page

Piazza Capitani della Montagna n.1 - 40038 Vergato - Tel. 051 6746711 - 718 - Fax 051 912034 - P.Iva 00530401207 - C.F. 01044370375 - PEC comune.vergato@cert.provincia.bo.it

cerca nel sito
motore di ricerca
HOME » Amministrazione Trasparente | Amministrazione Trasparente | bandi di gara e contratt | CHIARIMENTI
 

Lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, bonifica amianto, eliminazione barriere architettoniche e messa in sicurezza controsoffitti della Scuola Secondaria di Primo Grado "E. Veggetti" sita in Vergato (Bo), Via A. Moro n. 10, CUP: C26F19000340007. Servizio di redazione del progetto di redazione del progetto definitivo ed esecutivo. CIG: 85990711E0.

 

Determinazione a contrarre n. 25 del 08.02.2021

Avviso pubblico indagine di mercato.p7m

Avviso pubblico indagine di mercato.pdf

Istanza manifestazione interesse 

Verbale esito indagine di mercato

 

Quesito n. 01

E' stato richiesto, in caso di raggruppamento temporaneo di professionisti, chi sottoscrive, ai fini della sua presentazione, la manifestazione di interesse.

Risposta n. 01

In caso di raggruppamento temporaneo di professionisti, la manifestazione di interesse, ai fini della sua corretta presentazione, pena esclusione, deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i componenti del raggruppamento. La manifestazione di interesse dovrà inoltre avere in allegato, pena esclusione, copia del documento di identità, in corso di validità, di tutti i componenti del raggruppamento stesso.

 

Quesito n. 02

In riferimento ai "Requisiti di capacità tecnica e professionale" di cui all'art. 8 dell'Avviso pubblico in cui è previsto di aver svolto negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione dell'Avviso stesso, per ciascuna delle categorie e ID indicate nella tabella di cui all’art. 5, due servizi per lavori, su immobili pubblici ad uso scolastico, analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto dell’affidamento, di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,80 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, è stato richiesto, se ai fini della qualificazione, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto del servizio da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale), sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari o maggiore a quello del servizi9o da affidare purché all'interno della stessa categoria d'opera.

Risposta n. 02

In riferimento a quanto richiesto si conferma che costituisce requisito di partecipazione, tra relativamente ai "Requisiti di capacità tecnica e professionale", l'aver svolto negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione dell'Avviso pubblico, per ciascuna delle categorie e ID indicate nella tabella di cui all’art. 5 dell'Avviso stesso, due servizi per lavori, su immobili pubblici ad uso scolastico, analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto dell’affidamento, di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,80 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione.

Ai fini della procedura in oggetto si evidenzia inoltre che, nell’ambito della stessa categoria edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto del servizio da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari o superiore a quello del servizio stesso da affidare.

A conferma di ciò è intervenuta l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con le Linee Guida n. 1 di attuazione del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” (deliberata dal Consiglio il 14 settembre 2016) che, al Capitolo V - Classi, categorie e tariffe professionali riporta quanto segue:

“Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. Esemplificando, l’aver svolto servizi tecnici per la realizzazione di ospedali (E.10), caratterizzati dal grado di complessità pari a 1,20, può ritenersi idoneo a comprovare requisiti per servizi tecnici caratterizzati da pari complessità, quali quelli per la realizzazione di tribunali (E.16), o da minore complessità, quali quelli per la realizzazione di scuole (E.09 con grado di complessità pari a 1,15). Tale criterio è confermato dall’art. 8 del d.m. 17 giugno 2016, ove afferma che “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”. Le considerazioni di cui sopra sono sempre applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”, “infrastrutture per la mobilità”; per le opere inquadrabili nelle altre categorie appare necessaria una valutazione specifica, in quanto nell’ambito della medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità; a titolo esemplificativo, l’aver espletato servizi per la realizzazione di impianti elettrici non appare idoneo a qualificare il progettista per la realizzazione di impianti termoelettrici, sebbene questi ultimi siano caratterizzati da minore grado di complessità nella tabella Z-1, come dimostrano i riferimenti, nella stessa tabella, alle classi e categorie di cui alla l. 143/1949”.

 

Quesito n. 03

E' stato richiesto se, in riferimento alla procedura di indagine di mercato per l'affidamento del servizio oggetto dell'Avviso pubblico, è stata redatta e approvata la "Verifica della vulnerabilità sismica" e se la stessa sia stata messa a disposizione dei concorrenti.

Risposta n. 03

In riferimento a quanto richiesto, si evidenzia che la "Verifica della vulnerabilità sismica" è stata redatta in sede di elaborazione del "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" e con il relativo Progetto approvata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 04 del 28.01.2021. Il "Progetto di fattibilità tecnica ed economica" sarà messo a disposizione degli operatori economici risultanti ammessi in risposta all'indagine di mercato nella successiva fare di "Richiesta di offerta" che sarà attivata mediante il "Sistema acquisti telematici Emilia Romagna (SATER)". 

 

Richiesta offerta

Disciplinare di gara

Istanza di partecipazione   

Modello F23

DGUE

Offerta economica

Schema contratto

Determinazione n. 91 del 13.04.2021_Nomina seggio di gara

Seggio di gara_Curricula vitae

Determinazione n. 106 del 29.04.2021_Annullamento in autotutela

 

 

scritto da facciorusso  Data ultima modifica 04/05/2021
calendario eventi
<< dicembre 2021 >>
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
             
 
 

Portale internet realizzato da Progetti di Impresa Srl - Copyright © 2021