Benvenuto nel portale dell'Unione dei Comuni dell'Appenino Bolognese
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
motore di ricerca
Cerca
Unione
Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti...
Entra nella sezione Unione
Istituzione
Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ...
Entra nella sezione Istituzione
Servizi
Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ...
Entra nella sezione Servizi
HOME
»
archivio notizie
stampa
archivio notizie
In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.
Titolo
Categoria
Ambiente
Arte e Cultura
Bandi e concorsi
Comune
Gastronomia
Lavoro
Ragioneria
Scuola
Sicurezza
Sport
Tributi
Turismo
Campo di sistema per la ricerca nell'archivio notizie: non inserire valori in questo campo
risultati della ricerca
Avviso di mobilità volontaria, profilo Istruttore Amministrativo Contabile, cat. C
E' on line alla sezione Bandi l'avviso di mobilità volontaria per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile, cat. C, presso il Comune di San Benedetto Val di Sambro.
data pubblicazione: 02/10/2014
“Camminando lungo i siti geologici del nostro Appennino”. Cinque appuntamenti nel mese di ottobre
Questo il titolo del progetto elaborato dall’Unione Comuni Appennino Bolognese e finanziato dal GAL Appennino Bolognese per la Valorizzazione dei siti di interesse geologico dell’Appennino. Un programma che intende raccontare, con eventi e visite guidate, le caratteristiche dei siti, camminando in Appennino con l’accompagnamento delle animazioni a cura dell’Associazione Via Vai. Prossimo appuntamento, domenica 26 ottobre, alle ore 10.30 nell’Aula didattica di Brento, Comune di Monzuno.
data pubblicazione: 02/10/2014
Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto e le altre iniziative di ottobre
Si terrà, domenica 5 ottobre, la cerimonia di Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto. Le orazioni ufficiali avranno inizio, alle ore 11,00 nella Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine. Interverranno: Valter Cardi, Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto; Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto; Pier Luigi Camilli, Sindaco di Pitigliano, padre di Simone Camilli (reporter ucciso a Gaza), Carlo Smuraglia, Presidente ANPI nazionale.
data pubblicazione: 01/10/2014
Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto, le iniziative di settembre
Si è aperto il programma di iniziative organizzate nell’ambito del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto che avrà il suo momento principale domenica 5 ottobre nella cerimonia di Commemorazione in Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine, a Marzabotto. Un programma che prevede numerosi appuntamenti che si protrarranno sino al 7 novembre. Incontri e visite ai luoghi della memoria, convegni, mostre, eventi musicali e sportivi.
data pubblicazione: 24/09/2014
“Tartufeste 2014” sull’Appennino Bolognese
Ottobre, come da tradizione, è il mese delle “Tartufeste” sull’Appenino Bolognese. Numerose le occasioni per gustare i piatti a base del gustoso tartufo nell’ambito dell’iniziativa “Tartufeste 2014”, promossa dalla Provincia di Bologna in collaborazione con i diversi Comuni. Si parte il 5 ottobre a Castiglione dei Pepoli. Poi, Vergato, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro. Chiusura domenica 26 ottobre, con le Tartufeste di Castel di Casio e Grizzana Morandi.
data pubblicazione: 23/09/2014
La “Mappa del tesoro”: la città etrusca di Marzabotto-Kainua si presenta
Sabato 20 settembre, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, visite guidate con ingresso ad 1 euro e orari prolungati. Alle 16.30, presentazione dei nuovi materiali illustrativi di Kainua: mappa, cartoline, segnalibri che saranno distribuiti gratuitamente a tutti i visitatori. A seguire, documentario “A scuola di Appennino. Un flash sul nostro territorio” e conferenza “Incontrare gli Etruschi di Kainua”.
data pubblicazione: 17/09/2014
“Agrimonte”, Festa della filiera agricola e convegno il 13 e 14 settembre a Castel di Casio
Un’occasione per dare voce e visibilità ai tanti che hanno scommesso di fare impresa sull’Appennino tosco-emiliano: “Agrimonte”, evento che si svolgerà a Castel di Casio sabato 13 e domenica 14 settembre. Una festa per la filiera agricola (il sottotitolo recita infatti “Terre e animali sani per rendere migliore la vita”) ma anche per mettere in risalto le possibilità di crescere grazie alle risorse del territorio illustrate anche dal convegno: “Fare impresa in Appennino: idee e prospettive”.
data pubblicazione: 06/09/2014
Mappatura delle buone pratiche di innovazione sociale
Su progetto coordinato dall’Azienda Usl di Bologna è prevista la creazione di una mappa delle buone pratiche di innovazione sociale attive in Emilia Romagna, per darne visibilità a livello regionale e nazionale e consentirne la possibile replicabilità. Fino al 12 settembre, i professionisti di Enti/Istituzioni/Associazioni/Cooperative della Regione coinvolti nel mondo dei servizi socio-sanitari potranno inviare le loro esperienze da individuarsi secondo le linee di policy del Progetto.
data pubblicazione: 26/08/2014
“Serate a Monte Sole”, il 5 settembre conferenza del fotografo naturalista Antonio Iannibelli
Appuntamento conclusivo per “Serate a Monte Sole”, ciclo di conferenze e spettacoli su storia e fotografia, musica e natura patrocinato dai Comuni di Marzabotto e Monzuno. A “il Poggiolo”, con inizio alle ore 18 (ingresso gratuito), conferenza di Antonio Iannibelli, fotografo naturalista e studioso di lupi, che presenterà il suo libro "Un cuore tra i lupi".
data pubblicazione: 25/08/2014
Presentazione volume di Piergio Giorgio Ardeni e Mostra foto di Stefano Semenzato a Gaggio Montano
Due appuntamenti di fine agosto a Gaggio Montano. Il 31 agosto, ore 16, nella Chiesa S. Maria Villiana, presentazione del volume di Pier Giorgio Ardeni Cento ragazzi e un capitano - La brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’alto Reno tra storia e memoria. Saranno presenti l’Autore insieme a Luciano Casali e Francesco Berti Arnoaldi Veli. Fino al 31 agosto, al Centro Convegni Alto Reno, Mostra “Ritratti fotografici”, del fotografo Stefano Semenzato.
data pubblicazione: 22/08/2014
“Voci e Organi dell’Appennino”, gli appuntamenti di settembre
Prosegue in settembre “Voci e Organi dell’Appennino”, Rassegna internazionale di musica sacra nell’Alta e media Valle del Reno, giunta alla XI edizione, con la Direzione artistica di Wladimir Matesic. Il 3, 4 e 5 settembre, tre giorni di incontri e concerti, iniziativa che prevede anche la visita in Appennino delle classi di organo del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. A chiudere la programmazione gli appuntamenti del 19 (Vergato) e del 27 settembre (Gaggio Montano).
data pubblicazione: 19/08/2014
Recepimento Distrettuale del sistema territoriale di accoglienza dei Migranti
Avviso per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte di proprietari privati che mettono a disposizione immobili ubicati sul territorio del Distretto di Porretta Terme da destinare all'accoglienza dei Migranti.
data pubblicazione: 13/08/2014
“Vivi e ascolta la Montagna”, Concerto barocco nella Chiesa di S. Maria Villiana, Gaggio Montano
Ultimo appuntamento per “Vivi e ascolta la Montagna”, rassegna che intende portare a conoscenza delle persone luoghi d’interesse storico, artistico e turistico nei comuni dell'Unione Comuni ’Appennino Bolognese, con concerti, prevalentemente di musica classica, eseguiti da giovani artisti affiancati da musicisti già affermati. Giovedì 14 agosto, alle ore 21, nella Chiesa di S. Maria Villiana (Gaggio Montano), Concerto barocco eseguito dal Trio Ispirazioni Barocche.
data pubblicazione: 12/08/2014
Delega funzioni ai componenti della Giunta dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
Come previsto dallo Statuto dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, a seguito dell’elezione del nuovo Presidente, in base all’art. 26 secondo il quale la Giunta è composta di diritto da tutti i Sindaci dei Comuni aderenti all’Unione, il 4 agosto è stata decretata l’assegnazione delle nuove deleghe ai Sindaci-Assessori componenti la Giunta dell’Unione.
data pubblicazione: 11/08/2014
“Vivi e ascolta la Montagna”, concerto “Notturno in Pieve" alla Pieve di Roffeno, Vergato
Continuano gli appuntamenti di “Vivi e ascolta la Montagna”, rassegna che intende portare a conoscenza delle persone luoghi d’interesse storico, artistico e turistico nei comuni dell'Unione, con concerti, prevalentemente di musica classica, eseguiti da giovani artisti affiancati da musicisti già affermati. Prossimo concerto, l’11 agosto, ore 21, alla Pieve di Roffeno (Vergato), “Notturno alla Pieve”, Martina Drudi, pianoforte.
data pubblicazione: 08/08/2014
PAGINE :
inizio
«
...
101
102
103
104
105
»
fine
Ufficio Stampa
Ufficio Stampa 2018
Ufficio Stampa 2017
Ufficio stampa 2016
Ufficio Stampa 2015
Ufficio Stampa 2014
Contatti
Albo pretorio e modulistica
Albo pretorio Unione
Albo pretorio Istituzione
Modulistica
Atti amministrativi Unione
Atti amministrativi Istituzione
Bandi di gara
Bandi di concorso e domande
Bandi di gara e contratti
Bandi di Concorso
Servizi on line
SUAP
IUC, IMU e TARI
Protezione civile
Pagamenti in materia sismica
Servizi scolastici
AlertSystem
Servizio informativo territoriale
Procedura taglio boschi
Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi Erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti - Accessibilità
Altri contenuti - Catalogo di dati,metadati e banche dati
Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
Altri contenuti - Accesso Civico
Altri contenuti - Trattamento dei dati personali
Polizia Municipale
Territorio e Comuni
Comuni del territorio
Digital divide
Turismo e Cultura
Rassegna "Crinali"
Sulle vie dell'anello
Caratteristiche demografiche e ambientali
Link utili
Qualità dell'aria
SUAP
Calendario Eventi
novembre 2022
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
|
aiuto alla navigazione
|
domande frequenti
|
URP
| link utili |
note legali
|
privacy
|
glossario
|
responsabile contenuti
|
mappa del sito
|
accessibilità
|
access key
|
Agid
|
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo:
P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono:
051911056 - 0516740158
fax:
051-911983
CF:
91362080375
PEC UNIONE
unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it
scegli la modalità
A
Visualizzazione Carattere Normale
A
Visualizzazione Carattere Grandi
A
Visualizzazione Forte Contrasto
A
Visualizzazione Senza Grafica
|
accessibilità
|
mappa del sito
|
access key
|
|
responsabile dei contenuti
|
note legali
|
privacy
|
Sito web realizzato da
Ai4Smartcity s.r.l.
© 2022
Hai cercato:
Mostra definizione dal glossario
Nessun risultato trovato sul glossario
Cerca su Wikipedia