Benvenuto nel portale dell'Unione dei Comuni dell'Appenino Bolognese
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
motore di ricerca
Cerca
Unione
Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti...
Entra nella sezione Unione
Istituzione
Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ...
Entra nella sezione Istituzione
Servizi
Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ...
Entra nella sezione Servizi
HOME
»
archivio notizie
stampa
archivio notizie
In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.
Titolo
Categoria
Ambiente
Arte e Cultura
Bandi e concorsi
Comune
Gastronomia
Lavoro
Ragioneria
Scuola
Sicurezza
Sport
Tributi
Turismo
Campo di sistema per la ricerca nell'archivio notizie: non inserire valori in questo campo
risultati della ricerca
Rocchetta Mattei aperta al pubblico nei fine settimana
Grazie all’accordo tra Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e il Comune di Grizzana Morandi, in sinergia con l’Unione Comuni Appennino Bolognese e la Città Metropolitana di Bologna, ha riaperto al pubblico la Rocchetta Mattei. Dal 9 agosto, lo storico e affascinante “castello” fatto costruire nel 1850 dal Conte Cesare Mattei nella frazione di Savignano (Grizzana Morandi) è nuovamente visitabile al pubblico nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
data pubblicazione: 14/08/2015
“Voci e organi dell’Appennino”, il 18 agosto a Lizzano, concerto d’organo di Francesco Bongiorno
Proseguono gli appuntamenti di “Voci e organi dell’Appennino”, rassegna internazionale di musica sacra nell’alta e media valle del Reno, Direttore artistico Wladimir Matesic. Il 18 agosto, alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale di S. Mamante, a Lizzano in Belvedere, concerto d’organo di Francesco Bongiorno.
data pubblicazione: 12/08/2015
Rocchetta Mattei, un successo la prima domenica di apertura. 1.000 presenze nonostante la pioggia
Grande successo, domenica 9 agosto, per la prima giornata di riapertura della Rocchetta Mattei. Un’affluenza eccezionale di pubblico, circa 1.000 persone, ha salutato l’iniziativa voluta dalla Fondazione Carisbo e dal Comune di Grizzana Morandi per rendere nuovamente fruibile, dopo i lavori di restauro, l’affascinante edificio. Grande soddisfazione del Sindaco Graziella Leoni: “Momento storico, grazie alla Fondazione, ai visitatori, ai volontari e a quanti hanno aderito a questa opportunità”.
data pubblicazione: 10/08/2015
L'Abbazia di Santa Lucia di Roffeno lungo la strada medievale piccola Cassia
Questo il titolo del pomeriggio di studio che si tiene l’11 agosto, alle ore 15,30, presso l’Abbazia di Santa Lucia di Roffeno. Iniziativa promossa dal Gruppo di studi alta valle del Reno di Porretta e dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna in collaborazione con l’Associazione Nueter, Unione Comuni Appennino Bolognese, Comune di Castel d’Aiano, Parrocchia e Pro Loco di Castel d’Aiano.
data pubblicazione: 10/08/2015
"Ecuba", spettacolo teatrale della Compagnia Laminarie, mercoledì 12 agosto a Liserna
Il teatro sperimentale va in scena sull’Appennino Bolognese. Mercoledì 12 agosto, con inizio alle ore 21, il suggestivo borgo di Liserna, nel comune di Vergato, sarà il palcoscenico dello spettacolo “Ecuba” di Febo Del Zozzo/Compagnia Laminarie. Lo spettacolo si svolge all’aperto ed è gratuito.
data pubblicazione: 10/08/2015
Periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Norme comportamentali da rispettare
Con Determinazione n. 555 del 20 luglio 2015 il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha dichiarato lo stato di grave pericolosità a maggior rischio di incendi boschivi per il periodo compreso dal 24 luglio al 31 agosto 2015. In base a tale determinazione si rammenta che durante tale periodo, ai sensi delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF) è vietato a chiunque…
data pubblicazione: 07/08/2015
“Voci e organi dell’Appennino”, il 7 agosto concerto a Treppio
Proseguono gli appuntamenti di “Voci e organi dell’Appennino”, rassegna internazionale di musica sacra nell’alta e media valle del Reno. Venerdì 7 agosto, alle ore 21, a Treppio (Sambuca Pistoiese) Chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo, concerto per flauto, oboe e clavicembalo/organo.
data pubblicazione: 06/08/2015
“L’importanza di essere piccoli”, poesia e musica nei borghi dell’Appennino dal 3 al 6 agosto
Al via la V edizione del festival “L’importanza di essere piccoli”. Quattro appuntamenti, ad ingresso libero, nei borghi dell’Appennino tosco emiliano, dal 3 al 6 agosto, per il progetto dell’Associazione Arci “SassiScritti”. Musica acustica e letture di poesia in ambientazioni dal forte fascino naturale e storico monumentale. Gli eventi avranno inizio alle ore 21 e si terranno comunque nei luoghi previsti anche in caso di pioggia. Prima tappa al Castello Manservisi.
data pubblicazione: 31/07/2015
"L'enigma Pizzardi", il 31 luglio alla Galleria delle arti "Gomma Bicormata" di Castel di Casio
Alla Galleria delle arti "Gomma Bicromata" di Castel di Casio, via Berzantina, 12, alle ore 20.30, presentazione del libro "L'enigma Pizzardi", ultimo romanzo della scrittore Gabriele Cremonini. La storia, affascinante ed "enigmatica" di Carlo Pizzardi, ultimo discendente della ricchissima famiglia bolognese che si spogliò di ogni avere donandolo agli Ospedali cittadini.
data pubblicazione: 31/07/2015
“SereNere” 2015, sabato 1 e domenica 2 agosto il salotto del cinema noir a Monteacuto delle Alpi
Brividi estivi a Monteacuto delle Alpi che, nel fine settimana dell’1 e 2 agosto, ospita la settima edizione di “SereNere”, due giorni di film e letteratura noir ideata e coordinata da Gian Carlo Omoboni della Proloco della suggestiva località appenninica (nel comune di Lizzano in Belvedere), direzione culturale di Marco Tamarri e in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Numerosi e di prestigio gli ospiti presenti, a partire dal grande regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana.
data pubblicazione: 30/07/2015
“Lo sviluppo dell’industria nella valle del Reno”, il 31 luglio incontro a Castel di Casio
Presso la Sala civica del Comune di Castel di Casio, si tiene, venerdì 31 luglio, alle ore 18.30, l’incontro “Lo sviluppo dell’industria nella valle del Reno”, iniziativa che sarà anche l’occasione per ricordare la figura di Orlando Masini, l’imprenditore e dirigente CNA, per tanti anni alla guida della SILMAC di Gaggio Montano, prematuramente scomparso nell’agosto del 2014, all’età di 62 anni.
data pubblicazione: 27/07/2015
Eco-festa a Marano di Gaggio Montano, il 25 e 26 luglio
A Marano, nel comune di Gaggio Montano, presso gli impianti sportivi di via della Fiera, si tiene, nel fine settimana del 25 e 26 luglio, la quarta Eco-festa. In funzione stand gastronomici gestiti dalla Pro loco “Amici per marano“ e un gazebo informativo di Cosea Ambiente con giochi e iniziative per bambini. Nell’ambito della manifestazione, sabato dalle ore 17, Sala civica di Marano, convegno “Il sistema di gestione integrato per la seconda vita della materia: come far rinascere la plastica”.
data pubblicazione: 24/07/2015
Lagolandia Villeggiatura Contemporanea al Bacino di Brasimone il 22 e 23 agosto
Un weekend di attività e iniziative culturali sulle sponde del Lago Brasimone all’insegna di ambiente, natura, sport e benessere. Un “parco divertimenti” al naturale, all’interno della macro-area protetta dei Laghi di Suviana e Brasimone, dove l’attrazione principale è il territorio. Il 22-23 agosto seconda edizione di LAGOLANDIA–Villeggiatura Contemporanea: eventi, spettacoli, laboratori, relax e dieci nuovi “sentieri culturali” alla scoperta dell’area dei Laghi di Bologna.
data pubblicazione: 17/07/2015
“Dall’impresa agricola convenzionale a quella biologica”, incontro il 18 luglio a Marzabotto
Organizzato da ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, con il Patrocinio del Comune di Marzabotto e con la collaborazione di GoGreenStore.com, si tiene il 18 luglio, presso la Sala consiliare del Comune di Marzabotto, con inizio alle ore 10, l’incontro-seminario “Dall’impresa agricola convenzionale a quella biologica”. La partecipazione è aperta alla cittadinanza.
data pubblicazione: 17/07/2015
Festival della Commedia antica, il 20 agosto, Ascanio Celestini legge l'Odissea, a Marzabotto
Sere d’estate al parco archeologico per la VI edizione del Festival della Commedia antica ospitato nell’area verde del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto. Dal 28 luglio al 20 agosto sei appuntamenti di teatro e musica per la rassegna promossa dal Comune di Marzabotto, con il contributo dell’Unione Comuni Appennino Bolognese e la Direzione artistica di Claudio Carboni. Il 20 agosto, ore 21, al Teatro di paglia, Ascanio Celestini legge l'Odissea - Canto XXII..
data pubblicazione: 16/07/2015
PAGINE :
inizio
«
...
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
...
»
fine
Ufficio Stampa
Ufficio Stampa 2018
Ufficio Stampa 2017
Ufficio stampa 2016
Ufficio Stampa 2015
Ufficio Stampa 2014
Contatti
Albo pretorio e modulistica
Albo pretorio Unione
Albo pretorio Istituzione
Modulistica
Atti amministrativi Unione
Atti amministrativi Istituzione
Bandi di gara
Bandi di concorso e domande
Bandi di gara e contratti
Bandi di Concorso
Servizi on line
SUAP
IUC, IMU e TARI
Protezione civile
Pagamenti in materia sismica
Servizi scolastici
AlertSystem
Servizio informativo territoriale
Procedura taglio boschi
Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi Erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti - Accessibilità
Altri contenuti - Catalogo di dati,metadati e banche dati
Altri contenuti - Prevenzione della corruzione
Altri contenuti - Accesso Civico
Altri contenuti - Trattamento dei dati personali
Polizia Municipale
Territorio e Comuni
Comuni del territorio
Digital divide
Turismo e Cultura
Rassegna "Crinali"
Sulle vie dell'anello
Caratteristiche demografiche e ambientali
Link utili
Qualità dell'aria
SUAP
Calendario Eventi
dicembre 2022
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
|
aiuto alla navigazione
|
domande frequenti
|
URP
| link utili |
note legali
|
privacy
|
glossario
|
responsabile contenuti
|
mappa del sito
|
accessibilità
|
access key
|
Agid
|
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo:
P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono:
051911056 - 0516740158
fax:
051-911983
CF:
91362080375
PEC UNIONE
unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it
scegli la modalità
A
Visualizzazione Carattere Normale
A
Visualizzazione Carattere Grandi
A
Visualizzazione Forte Contrasto
A
Visualizzazione Senza Grafica
|
accessibilità
|
mappa del sito
|
access key
|
|
responsabile dei contenuti
|
note legali
|
privacy
|
Sito web realizzato da
Ai4Smartcity s.r.l.
© 2022
Hai cercato:
Mostra definizione dal glossario
Nessun risultato trovato sul glossario
Cerca su Wikipedia